top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Abbazia Sant'Elena - Serra San Quirico (AN) - Marche

Il 6 aprile 1816, l'ultimo abate commendatario di Sant'Elena, cedette in enfiteusi l'abbazia con tutti i suoi beni alla famiglia Pianesi, diventando legittima proprietaria... #tuttitaly

Abbazia Sant'Elena - Serra San Quirico (AN) - Marche

L'Abbazia di Sant'Elena, situata nel comune di Serra San Quirico, nella frazione di Sasso, è un'istituzione consolidata fondata nel 1005 da San Romualdo. Nel 1180, si unì alla Congregazione Camaldolese, raggiungendo un notevole sviluppo economico e sociale. All'epoca dell'aggregazione, l'abbazia possedeva circa 50 chiese e 10 edifici tra castelli e ville, con tutti i relativi beni. Nel XV secolo, Papa Innocenzo VIII la sottrasse alla Congregazione Camaldolese e nominò un Abate commendatario, il cardinale Giovanni Colonna. Il 6 aprile 1816, l'ultimo Abate commendatario di Sant'Elena cedette in enfiteusi l'abbazia con tutti i beni annessi alla famiglia Pianesi, che ne divenne la legittima proprietaria.

La chiesa dell'abbazia, costruita con blocchetti di arenaria irregolare, presenta una slanciata facciata con un campanile a vela. Il portale sormontato da una lunetta con una croce apicata tra due leoni a bassorilievo, è particolarmente suggestivo. All'interno, la chiesa ha tre navate, con quella centrale più ampia delle laterali. Il presbiterio, sopraelevato sulla cripta, ospita la tela del Pomarancio raffigurante Sant'Elena e la Croce.

L'apparato scultoreo dell'abbazia è costituito principalmente dai capitelli della cripta, dei pilastri delle navate e dell'ornato del portale. I capitelli istoriati presentano motivi tratti dal mondo dei bestiari medievali e raffigurazioni sacre cristiane, mentre quelli antichizzati interpretano la tipologia del capitello corinzio.

Nel vecchio monastero, attualmente utilizzato per cerimonie, conferenze, catering e ricevimenti, si trovano sale con volte in laterizio, a botte o a crociera, e pareti in pietra.


La sala più antica, risalente all'XI secolo, presenta una volta a botte e un pavimento con grandi lastre di pietra, ed è considerata la prima struttura dell'abbazia.

Il giardino e il cortile interno adiacenti alla chiesa sono stati restaurati con un'opera di recupero conservativo.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com



Kommentarer


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page