top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Ancona (AN) - Mole Vanvitelliana - Museo Tattile Statale Omero - Chiesa San Francesco - Marche

Affacciata sul mare Adriatico, in uno dei maggiori porti italiani, Ancona è una città d'arte con un centro storico ricco di monumenti e con una storia millenaria... #tuttitaly

Ancona (AN) - Mole Vanvitelliana - Museo Tattile Statale Omero - Chiesa San Francesco - Marche

Ancona, splendido centro affacciato sul Mar Adriatico, viene chiamata città dorica per le sue origini greche. Gli antichi greci chiamarono la città Ankon che significa "gomito", infatti Ancona è posta su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà vita al più grande porto naturale dell'Adriatico.


Tra le zone balneari della città: Palombina, Passetto, la spettacolare Portonovo famosa per le sue acque cristalline, la selvaggia Mezzavalle.

Uno dei monumenti più importanti della città di Ancona è

il Duomo di San Ciriaco, in pietra bianca e rosa del Conero, al cui interno si trova la statua di una Madonna miracolosa, nota per aver più volte risollevato le sorti della città durante il periodo della peste.


A pochi passi dal Duomo, l'Anfiteatro Romano: di forma ellittica. Poteva ospitare fino a 10.000 spettatori.

Merita una visita anche la Mole Vanvitelliana: edificio a

pianta pentagonale costruito su un'isola artificiale per ospitare i malati messi in quarantena.

All'interno troviamo una piccola piazza dove sorge il tempio dedicato a San Rocco, anch'esso di forma pentagonale in stile neoclassico.


Da non perdere il Museo Tattile Omero, unico in Italia perché permette ai non vedenti di avvicinarsi all'arte attraverso il tatto:

150 opere tutte da toccare, con sculture e modellini architettonici.


Al Passetto, si viene accolti dal meraviglioso tempietto a forma circolare in pietra d'Istria: il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Da qui si va nella direzione del Parco del Cardeto, polmone della città che prende il nome dai cardi, pianta tipica della zona.

All'interno del parco è possibile ammirare: il Campo degli Ebrei, la polveriera "Castelfidardo", il Vecchio Faro.


Sulla tavola

Il vincigrassi, piatto tipico delle zone di Ancona, è una pasta al forno simile alle lasagne. Il nome del piatto è stato dato in onore del comandante austriaco Windisch Graetz. Dunque il nome deriva da una storpiatura da Windisch Graetz a Vincigrassi.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com



Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page