top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Arsoli (RM) - Castello Massimo - Città Metropolitana di Roma Capitale - Lazio

La notevole abbondanza d'acqua della zona permise la costruzione degli Acquedotti Claudio e Marcio, che nel I secolo d.C. risolsero in parte i problemi idrici di una Roma assetata e in continua espansione... #tuttitaly

Arsoli - Città Metropolitana di Roma Capitale - Castello Massimo - Lazio

Arsoli è incastonata fra il Parco Regionale dei Monti Simbruini e quello dei Monti Lucretili.


Il caratteristico borgo di Arsoli fonda le sue origini in epoca equa (V-IV secolo a.C.). Intorno al III secolo a.C., i romani conquistatori vi portarono numerosi coloni che chiamarono la città arxula. Secondo alcuni, il nome Arsoli si sarebbe infatti formato da arx (rocca) e saxa (sasso), ad evidenziare la sua collocazione sul colle.

Il cuore pulsante del borgo è la piazza Valeria, dalla forma allungata, occupata ad un'estremità da una cinquecentesca fontana ottagonale e all'altra da una colonna miliare romana sormontata da una statua della fenice.


Il monumento più importante del paese è il Castello Massimo, risalente al X secolo d.C. Fu costruito come convento fortificato per i buoni monaci benedettini e sublacensi. Il Castello è situato a strapiombo sulla roccia nei lati che guardano Arsoli.

Il lato invece che non si apre sul paese, gode della vista di un bel parco caratterizzato da bellissimi giardini all'italiana.


A ridosso del Castello è situata la chiesa parrocchiale del SS. Salvatore, costruita nel 1580 su disegno di Giacomo della Porta, un famoso architetto e scultore italiano appartenente ad una famiglia di scultori comacini.

Tra gli altri edifici religiosi, troviamo la chiesa di San Lorenzo (XV secolo), la chiesa di San Bartolomeo (XIII secolo) e la chiesetta di San Rocco (XVI secolo).


Grazie alla notevole abbondanza d'acqua della zona, vennero costruiti gli acquedotti Claudio e Marcio. Questi, nel I secolo d.C., risolsero in parte i problemi idrici di una Roma assetata e in continua espansione.

Tra i personaggi legati ad Arsoli troviamo la figura di San Filippo Neri, a cui è dedicata una cappella nel complesso del Castello, e Amico d'Arsoli a cui è dedicata una rievocazione storica con il "Palio dell'Amico". Altro personaggio illustre fu Luigi Pirandello (1867-1936), famoso scrittore e poeta italiano, che amava ritirarsi in questo paese, specialmente nei periodi estivi.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page