top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Bagnara di Romagna (RA) - Parrocchia dei SS Giovanni e Andrea - Uno dei borghi più belli d'Italia - Emilia Romagna

Aggiornamento: 23 lug 2024

Rappresenta, in tutta la pianura romagnola, un raro esempio di Castrum Medievale integralmente conservato. Il suo mastio infatti è considerato da molti studiosi una delle migliori opere d'arte fortificatoria del XV secolo in Italia... #tuttitaly

Bagnara di Romagna e la sua Parrocchia (RA) - Uno dei borghi più belli d'Italia - Emilia Romagna

Bagnara di Romagna si trova nella verde pianura ravennate, lungo gli Stradelli Guelfi, il percorso parallelo alla via Emilia che in passato collegava vari castelli, chiese e residenze signorili, da Bologna fino al mare Adriatico.


Bagnara di Romagna, uno dei Borghi più belli d'Italia, costituisce un raro esempio di Castrum medievale integralmente conservato. L'intero sistema difensivo che comprende la Rocca Sforzesca, il muro di cinta e il fossato è perfettamente visibile ancora oggi.

Cosa visitare

La Rocca Sforzesca è visitabile tutto l'anno. Oltre al mastio, elementi di notevole interesse, caratteristici del "bello stile cinquecentesco": il cortile centrale dall'aspetto rinascimentale, ambienti interni con i soffitti lignei originali, i supporti in ferro del ponte levatoio, i loggiati, il pozzo di riserva d'acqua e la scala a chiocciola formata da 78 monoliti in arenaria sovrapposti.

La Rocca ospita il Museo del Castello, nella cui sezione archeologica alcuni reperti illustrano la storia del borgo dall'Età del Bronzo fino al Medioevo.


Quasi di fronte alla Rocca, la Chiesa Arcipretale dei Santi Giovanni e Andrea, del XV secolo, conserva la "Madonna del Pubblico Voto" in terracotta.

Nella chiesa, due musei: il Museo Parrocchiale di Arte Sacra

conserva una preziosa pala cinquecentesca "Madonna e Santi" di Innocenzo da Imola, un crocifisso in legno della scuola di Donatello e una raccolta di ceramiche devozionali; il Museo Pietro Mascagni è composto dai ricordi e cimeli del compositore livornese, donate alla città dalla corista Anna Lolli, nativa del luogo.

Manifestazioni

In primavera si tiene la ghiotta Sagra del Castrato. A settembre Popoli Pop Cult Festival, dove ogni luogo ospita spettacoli di danza da tutto il mondo; stand dedicati alle varie cucine etniche e alla gastronomia romagnola; mostre d'arte e fotografiche.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page