La necessità di prolungare la via Roma ha fatto si che negli anni '30 del ventesimo secolo si demolisse il Duomo seicentesco di San Sebastiano e nel contempo se ne costruisse uno nuovo. La pianta del nuovo tempio è a croce latina, a navata unica larga 16 metri. L'intero complesso misura in pianta 85m per 40m, con un’altezza di circa 55m. La Basilica, fino al 1990, era fornita di una grande scalinata che slanciava il prospetto ed evidenziava il piano inclinato della piazza... #tuttitaly
Il Duomo di San Sebastiano, con la sua nuova maestosa struttura inaugurata nel 1936, rappresenta un simbolo di fede e arte nella provincia di Messina. Questo imponente edificio sacro fu costruito durante il regime fascista e ancora oggi incanta i visitatori con la sua architettura maestosa.
All'interno del Duomo, si possono ammirare tre navate con pianta a croce latina e quattro altari minori disposti nelle navate laterali. Un elemento di particolare importanza è l'altare di San Sebastiano, che custodisce una statua lignea del Santo risalente al Settecento. L'altare maggiore è adornato da un'opera d'arte di Giacomo Conti che rappresenta il "Martirio di San Sebastiano", mentre in varie parti della Basilica si possono ammirare dipinti di artisti come Gaspare Camarda e Cesare De Napoli.
La Basilica di San Sebastiano vanta anche un prestigioso organo costruito dalla Ditta Tamburini di Crema che, nel suo splendore, risuona nell'edificio sacro durante le cerimonie religiose. Inoltre, affreschi di artisti come Filippo Minolfi e Colapietro adornano le pareti, trasmettendo un senso di sacralità e contemplazione ai visitatori.
La bellezza del Duomo di San Sebastiano non si limita solo agli interni, bensì si riflette anche nell'esterno con le maestose porte in bronzo e le vetrate policrome che donano luce e colore all'edificio sacro.
Negli ultimi anni, la Basilica è stata arricchita da opere di artisti contemporanei, creando un dialogo tra passato e presente che rende questo luogo un'oasi di bellezza e spiritualità per chiunque lo visiti.
Comments