top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Basilica di San Vitale - Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO - Ravenna (RA) - Emilia-Romagna

Aggiornamento: 13 lug 2024

Uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia e nel Mondo...

Oggi Ravenna conserva ben 8 monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità #UNESCO... #tuttitaly

Basilica di San Vitale - Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO - Ravenna (RA) - Emilia-Romagna

La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna. La sua costruzione iniziò nel 526 d.C. e terminò nel 547 d.C., anno in cui venne consacrata da Massimiano e dedicata a San Vitale, un martire dei primi secoli del Cristianesimo.


Esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina, è infatti l'unico monumento italiano che può competere con i grandi monumenti bizantini;

Sia grazie alla raffinatezza e alla preziosità delle decorazioni e dei materiali impiegati, sia grazie all'originalità delle soluzioni spaziali.


Lo spazio, all'interno, non può essere abbracciato con lo sguardo: è tutto un rincorrersi di curve, un ruotare di superfici. Le molteplici visuali sono rese ancora più suggestive dagli effetti della luce che filtra dai diaframmi delle trifore, con diverse angolazioni, esaltando la preziosità dei materiali e lo splendore dei suoi celeberrimi mosaici.

I cortei di Giustiniano e Teodora dei mosaici di San Vitale, oltre che essere un prodigioso esempio di arte bizantina, offrono una testimonianza storica su come doveva essere Ravenna nel VI secolo. Inoltre, accanto all'imperatore, viene rappresentato il vescovo di Ravenna, per mettere così in evidenza lo stretto rapporto Stato-Chiesa.


Un altro elemento curioso è il labirinto sul pavimento del Presbiterio, del diametro di circa 3,5 m, risalente al XV secolo.

Esso simboleggia il percorso verso la purificazione.

Trovarne la via d'uscita è infatti un atto di rinascita, oggi come nei primi anni della cristianità. Il suo andamento a spirale è in grado di purificare chiunque si trovi a ripercorrerlo con concentrazione, imitando i devoti pellegrini del medioevo.


Visitare la basilica di San Vitale è come immergersi nel passato bizantino della città.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comentários


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page