top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Basilica e Concattedrale S. Maria e Museo Diocesano - Gerace (RC) - Uno dei borghi più belli d'Italia - Calabria

Una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria, oltreché uno degli edifici religiosi più grandi della regione. Dichiarata "bene architettonico" nazionale... #tuttitaly

Basilica e Concattedrale S. Maria e Museo Diocesano - Gerace (RC) - Uno dei borghi più belli d'Italia - Calabria

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è uno dei principali luoghi di culto della Calabria e rappresenta un importante esempio di architettura normanna. La sua imponente facciata in stile romanico, caratterizzata da una parete in pietra calcarea e due absidi semicircolari, conferisce all'edificio un aspetto di fortezza.


All'interno della cattedrale si può ammirare un grande ambiente basilicale, con tre navate separate da colonne in marmo policromo e granito. L'altare maggiore, realizzato in stile barocco dai fratelli Palazzotto e dall'artista Amato, è caratterizzato da marmi policromi.

All'interno della cattedrale si trovano anche alcuni monumenti funerari, come il sarcofago del conte Giovanni Battista SS. Caracciolo e la cappella gotica del Sacramento del 431. Numerosi arredi sacri sono custoditi nella cripta bizantina, accessibile dal braccio sinistro del transetto o direttamente dalla Piazza Tribona. Tra le opere d'arte presenti, spicca il rilievo dell'Incredulità di san Tommaso, realizzato dal Gagini nel 1547.

La cripta ospita anche la cappella della Madonna dell'lttria, che presenta una volta a botte e decorazioni in marmo. All'interno si trova un altare con una statua trecentesca della Vergine col Bambino, opera dell'artista senese Tino di Camaino.


Accanto alla cappella della Madonna dell'lttria si trova la cappella di San Giuseppe, che ospita il Museo Diocesano del tesoro della cattedrale. In questo museo sono esposti numerosi oggetti di valore artistico e religioso, tra cui reliquie, paramenti sacri e opere d'arte.

Il Museo Diocesano è stato istituito nel 1996 per conservare e valorizzare il patrimonio storico-artistico proveniente dalla cattedrale e dal territorio di Gerace. Tra le opere esposte, si possono ammirare la Stauroteca in argento dorato, pietre dure e perline, datata al XIV secolo ma probabilmente realizzata nel XII secolo, il calice di Mons. Diez De Aux del 1726, il busto argenteo di santa Veneranda con il monogramma di Gregorio Juvarra e la scultura argentea dell'Immacolata del 1772 commissionata dal vescovo Scoppa.

La visita alla cattedrale di Gerace, con la sua cripta e le cappelle, rappresenta un'esperienza unica per immergersi nella storia e nell'arte di questo luogo sacro, che conserva tesori di inestimabile valore.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page