All'epoca, solo a Biagioni era possibile oltrepassare il fiume Reno, attraversando l'antico ponte di origine romanica... #tuttitaly
Sulla sponda sinistra del Reno, a 521 m sul livello del mare, sorge Biagioni. Il paese conta circa 23 residenti.
I primi insediamenti risalgono al 1400. Infatti la casa, detta "Maremmana", collocata nei pressi del ponte, risale proprio a tale epoca.
Il ponte sul fiume Reno, la cui struttura risale al XIX secolo, rappresentava nei secoli passati l'unico ponte nel lungo tratto da Ponte della Venturina a Pracchia.
Nei pressi del ponte si trova un edificio indicato come
sede delle dogane dello Stato pontificio e del granducato di Toscana. Nei primi anni del 1600 fu costruita la chiesa dedicata a San Giovanni Battista.
Piatti tipici locali
Degno di menzione è il tortellone montanaro, al quale ogni primo fine settimana di agosto viene dedicata una sagra folkloristica.
Randaragna
Racchiuso nel comune di Alto Reno Terme, il torrente Randaragna è un affluente del fiume Reno, e precipita lungo i fianchi scoscesi della montagna formando un corso d'acqua ricco di cascate.
L'abbondanza di acqua in tutte le stagioni ne fece il luogo ideale lungo il quale impiantare attività di macinazione di
frumento e castagne, indispensabili per la sopravvivenza della popolazione locale.
Nel tempo, gli storici mulini hanno dovuto cedere il passo al progresso.
댓글