Dal balcone panoramico, a 850 metri d’altitudine, è possibile abbracciare con lo sguardo tutto l’arco costiero della Calabria. Il borgo è uno dei centri più importanti dell’isola grecanica della provincia e vanta una lunga e antichissima storia… #tuttitaly
Bova, situata in posizione panoramica a 850 metri d'altitudine, è uno dei centri più importanti dell'isola grecanica della provincia di Reggio Calabria. Il borgo vanta una lunga storia, con molte tracce ancora visibili nell'abitato.
Attrazioni turistiche
La Cattedrale di Bova, antichissima sede vescovile, ha una costruzione originaria risalente ai primi secoli d.C. e documentata nel V secolo. Dedicata alla Madonna della Presentazione o "Isodia", la Cattedrale ha un interno a tre navate di tipo basilicale. Le opere più notevoli sono la Cappella del Sacramento, realizzata da maestranze siciliane specializzate nella lavorazione dei marmi policromi intarsiati, e la statua della Madonna "Isodia" col Bambino, attribuita a Rinaldo Bonanno.
Il Castello Normanno, costruito tra i secoli X e XI, è ora in rovina e si trova sulla cima di uno sperone roccioso. La Torre Normanna, risalente all'XI secolo, era situata a guardia di una delle quattro porte che permettevano l'accesso alla città.
Tra i vicoli di Bova si trovano molti palazzi gentilizi costruiti in pietra e mattoni, arricchiti all'esterno da decorazioni di lesene, cornici e mensole e da splendidi portali d'ingresso.
Il Palazzo Mesiani-Mazzacuva rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura neoclassica ed è destinato a centro culturale per promuovere eventi, mostre e attività legate alla storia e all'arte della regione.
Il Palazzo Nesci Sant'Agata, di proprietà privata, rappresenta un esempio di architettura settecentesca e può essere ammirato dall'esterno.
Il Palazzo Tuscano, risalente al XIX secolo, sarà destinato a diventare il Centro Visite del Parco Nazionale d'Aspromonte, ospitando mostre, eventi e attività legate alla promozione e alla tutela del parco nazionale.
Gastronomia
La gastronomia di Bova offre deliziose specialità culinarie, come i maccarruni al sugo di capra, i cordeddi con il sugo e i tagghiarini con i ceci. La carne di capra alla vutana è un piatto molto apprezzato.
La regione è rinomata anche per i suoi salumi, formaggi e dolci. La lestopitta, una frittella fatta con farina e acqua, fritta nell'olio e mangiata calda, è un must da assaggiare.
ความคิดเห็น