E' un piccolo gioiello incorniciato tra due filari di cipressi. Una delle attrazioni più importanti da vedere a San Quirico d'Orcia e in Val d'Orcia... La Val d’Orcia, Patrimonio Mondiale #UNESCO, comprende i centri storici e gran parte del territorio dei Comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia... #tuttitaly
La cappella della Madonna si trova su una strada sterrata che collega Pienza a San Quirico d'Orcia ed è posta sotto tutela dell'UNESCO.
In seguito a delle forti scosse sismiche, la struttura, di probabile origine tardo-rinascimentale, è stata riprogettata dall'architetto Giuseppe Partini che, nella sua opera si ispirò a modelli cinquecenteschi.
La chiesa custodiva al suo interno una statua raffigurante la Madonna, risalente all'epoca rinascimentale, scolpita dall'artista Andrea della Robbia.
Secondo una tradizione, attorno all'anno 1650, un giovane pastore, passando di lì con le sue pecore si fermò a bere nel pozzo adiacente alla chiesa. Dopo aver calato giù il grande secchio di legno, tentò di tirarlo nuovamente su, ma si rese subito conto che questo era rimasto incastrato. Iniziò così a tirare con tutta la sua forza fin quando riuscì finalmente nell'impresa. All'interno del secchio, trovò la statua della Madonna.
L'acqua per molto tempo fu considerata miracolosa e le persone andavano a berla, e a riempire bottiglie da portare via come simbolo di devozione e benedizione.
Dato che la chiesa è ormai da molto tempo chiusa, è possibile ammirarne la Statua all'interno dell'omonima chiesa, nel paese di San Quirico d'Orcia.
Comments