Nel Delta del Po, a sud del ramo denominato Po di Goro che rappresenta la divisione tra Veneto e l'Emilia-Romagna. Alla fine del XV secolo la Casa d’Este acquistò questa terra per trasformarla in riserva di caccia e costruire una “delizia” fuori città, un grande centro che riuscisse a contenere la potenza militare e commerciale di Venezia... #UNESCO #tuttitaly
Il Castello di Mesola si trova nel comune di Mesola in Piazza Umberto I ed è una delle 19 prestigiose residenze (chiamate delizie, o dimore di lusso) degli Este.
Storia
La realizzazione del suggestivo complesso architettonico del Castello di Mesola ebbe inizio nel 1578 per volere del Duca Alfonso II, ultimo discendente della dinastia degli Este.
Furono quindi erette nove miglia di cinta muraria e tutti gli edifici di esercizio come depositi e stalle attorno ai quali doveva ruotare la vita di una residenza che da semplice riserva di caccia si stava trasformando in una città rinascimentale.
Il castello rimase di proprietà degli Estensi fino al 1771. Nel 1952 passò sotto il controllo dell'Ente Delta Padano ed ora appartiene alla provincia di Ferrara.
Descrizione
La delizia presenta un impianto architettonico a pianta quadrata con agli angoli quattro torri quadrate merlate, circondato da edifici porticati.
Al piano nobile del castello è allestita una mostra permanente che ripercorre le tappe del sogno Estense che, alla fine del XVI secolo, si coronava con la costruzione di questo possente castello.
L'allestimento elegante si mescola alla maestosità delle sale dai soffitti affrescati e la visita arricchita da interessanti riproduzioni multimediali.
Al secondo piano, il castello ospita il Museo del Bosco e del cervo della Mesola, dove ricostruzioni e pannelli aiutano a comprendere l'evoluzione biologica del cervo e le sue tracce nella storia ferrarese.
Comments