Con la sua posizione strategica sull'intera Val d'Orcia, lungo la Via Francigena è stato per secoli la roccaforte della casata degli Aldobrandeschi... La Val d’Orcia, Patrimonio #UNESCO, comprende i centri storici e gran parte del territorio dei Comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia... #tuttitaly
Immerso nel paesaggio della Val d'Orcia, Castiglione d'Orcia è un piccolo centro prevalentemente agricolo e artigianale. Il borgo fu menzionato per la prima volta in documenti storici nel 714. Inizialmente proprietà degli Aldobrandeschi, Castiglione d'Orcia divenne libero comune nel 1252. Nel XIV secolo, tuttavia, passò sotto il dominio di Siena, perdendo così la sua autonomia.
Cosa Vedere
L'attuale Borgo, offre ancora al visitatore il suo aspetto medievale con angoli pittoreschi e caratteristici.
Esso trova il suo centro nella Piazza Vecchietta, dedicata al pittore Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che si presume essere nativo proprio di Castiglione. Sulla piazza si affaccia il Palazzo Comunale e altri edifici medievali, mentre al suo centro è posta una fontana seicentesca in travertino.
Castiglione d'Orcia è dominata dall'imponente Rocca di Tentennano, costruita nel XIII secolo dai conti Tignosi da Tintinnano.
La Rocca, eretta su uno sperone calcareo, ebbe sempre una importante funzione strategica per il controllo del territorio meridionale dell'antico Stato senese. L'imponente fortezza, nella quale soggiornò Santa Caterina da Siena, è oggi aperta al pubblico.
La Chiesa dei Santi Stefano e Degna è il più importante edificio religioso del paese. Degna di visita è anche la Chiesa duecentesca di Santa Maria Maddalena.
Nella Sala d'Arte San Giovanni, piccolo museo con sede nell'ex oratorio di San Giovanni, vengono custoditi i dipinti eseguiti per Castiglione e Rocca d'Orcia da alcuni dei maggiori esponenti della scuola senese dei secoli XIV e XV.
Prodotti tipici
Da Castiglione d'Orcia passa la Strada del Vino d'Orcia, un itinerario caratterizzato da un piacevole andamento collinare, che permette di scoprire i paesaggi incantevoli e i prodotti tipici di questa terra: il vino DOC Orcia e l'Olio Extravergine di Oliva.
Comments