Realizzata quasi totalmente in arenaria, questo edificio risale al XII secolo. È considerato uno dei più rappresentativi esempi di romanico sardo... #tuttitaly
Caratteristica del periodo romanico in Sardegna, la Cattedrale Santa Giusta svetta imponente sul paesaggio urbano circostante, all'ingresso del Comune di Santa Giusta, vicino a Oristano.
Costruita nel XII secolo, sui resti di precedenti strutture nuragiche e puniche, venne realizzata in blocchi di arenaria di medie dimensioni provenienti dal Sinis.
L'edificio è composto da un'aula divisa in tre navette da colonne e dai rispettivi capitelli. L'interno è illuminato da finestre monofore, mentre all'esterno si notano elementi verticali sormontati da archetti. Sulla facciata, si apre una finestra trifora con due leoni, un maschio ed una femmina, che tengono tra le zampe dei cervi.
Nella cripta sottostante, interamente costruita in muratura, sono seppellite le sante Giusta, Giustina ed Enedina. Esse si convertirono al Cristianesimo all'epoca dell'imperatore Adriano ( II d.C.), e per questo furono martirizzate.
Commentaires