top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Cesena (FC) - Patrimonio UNESCO - Emilia Romagna

Aggiornamento: 13 lug 2024

Importante meta d’arte, nota per la buona tavola ed una florida economia agricola: a Cesena la tradizione culturale si sposa con l’ospitalità e il viver bene... #UNESCO #tuttitaly

Cesena (FC) - Patrimonio UNESCO - Emilia Romagna

Cesena, città malatestiana, è situata proprio al centro della Romagna - fra Ravenna, Forlì, il mare Adriatico e il crinale appenninico.


Cesena è una delle più importanti mete d'arte della Romagna. Alla fine del XIV secolo la città diventa signoria con i Malatesta, e raggiunge il suo splendore con l'istituzione della Biblioteca Malatestiana.


Cosa vedere

La Biblioteca Malatestiana, rimasta praticamente inalterata dall'inaugurazione del 1454, è la prima Biblioteca Civica d'Italia.

Fondata nel 1452 per volontà del signore di Cesena Malatesta Novello, è stata riconosciuta nel 2005 "memoria del mondo" dall'UNESCO per il valore della struttura architettonica e per i codici in essa conservati. La Biblioteca Piana, di proprietà di Papa Pio VII, si trova di fronte alla Sala del Nuti, e conserva 15 splendidi corali.


La Rocca Malatestiana, una delle più imponenti della Romagna, è ben visibile dai suoi spalti, con la corte e due torrioni centrali: il maschio e la femmina.

Si può fare la visita al percorso lungo i camminamenti interni alla cinta muraria, alle antiche prigioni, all'esposizione delle armi da giostra, al Museo dell'Agricoltura.


La millenaria Abbazia Benedettina di Santa Maria del Monte è celebre per l'omonima Basilica, che custodisce l'importante collezione di ex-voto, e per il laboratorio di restauro del libro antico.


La Villa Silvia-Carducci ospita "Musicalia", unico museo in Italia interamente dedicato alla musica meccanica.

La villa era dimora abituale del poeta e premio Nobel Giosuè Carducci, di cui rimane la camera personale, intatta e visitabile.


Una passeggiata lungo le vie del centro storico ci porta ad ammirare Piazza del Popolo con il suo gioiello d'età manieristica - fontana Masini; Palazzo del Ridotto, dominato dalla statua bronzea di Papa Pio VI; la Cattedrale di San Giovanni Battista con la Cappella della Madonna del Popolo e il Museo della Cattedrale; teatro "Alessandro Bonci", vero gioiello neoclassico.

Da non perdere il Museo di Scienze Naturali, la Pinacoteca Comunale, il Museo Archeologico, e il Museo della Centuriazione.


Gastronomia

La tipica cucina cesenate prevede primi cappelletti in brodo. Puoi gustare inoltre il brodetto, la seppia coi piselli, il brodo di paganelli, i boratelli in umido, i mofrigoli in brodo di seppia, i pessimi del gatto, la saraghina grigliata, i sardoni, le canocchie.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com



Commentaires


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page