Importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; si tratta della più grande, solenne e rappresentativa Chiesa veronese... #tuttitaly
La Basilica di Sant'Anastasia a Verona è uno straordinario esempio di architettura gotica italiana. Situata alla fine del decumano massimo, la principale strada romana che attraversava la città, la basilica conserva il nome di una chiesetta longobarda dedicata alla vergine Anastasia, martire del IV secolo. Verso il 1290, l'ordine dei domenicani si insediò qui e iniziò la costruzione della maestosa basilica gotica, dedicata a San Pietro martire, patrono di Verona insieme a San Zeno.
L'opera fu resa possibile grazie al sostegno della potente famiglia dei Della Scala, che governò Verona dal XIII al XIV secolo. Sant'Anastasia è la chiesa più grande della città e si distingue per le tre imponenti navate sorrette da dodici colonne in marmo rosso di Verona. All'interno della basilica, sul transetto si aprono cinque cappelle ricche di opere d'arte e di significato storico. Sul lato sinistro si trova l'antico oratorio del convento, la suggestiva Cappella Giusti.
Visitare la Basilica di Sant'Anastasia significa immergersi nella storia e nell'arte, ammirare l'imponenza dell'architettura gotica e scoprire i dettagli e le opere che raccontano secoli di fede e devozione. Un luogo che incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua atmosfera di sacralità, confermandosi come uno dei tesori artistici e spirituali di Verona.
Comments