L’edificio è a navata unica e presenta una facciata caratterizzata da tre portali in marmo rosso locale e un elegante rosone. Al suo interno conserva un monumentale arco trionfale marmoreo rinascimentale che incornicia l’abside ed è possibile ammirare 12 cappelle laterali cinquecentesche ricche di tele, statue lignee e altre opere pregiate... #tuttitaly
Il pittoresco quartiere medievale di San Marco d'Alunzio, incastonato tra le verdi colline della Sicilia, vanta la presenza di un vero gioiello architettonico: la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari. Costruita tra il 1584 e il 1800, questo edificio sacro è un vero scrigno di tesori artistici e religiosi.
L'esterno della Chiesa Madre è imponente e maestoso, con una facciata decorata da tre portali in pregiato marmo rosso locale e un magnifico rosone che illumina l'entrata principale. Una volta varcata la soglia, gli occhi sono subito catturati dalla bellezza delle 12 cappelle laterali, risalenti al Cinquecento, riccamente decorate con tele, statue lignee e opere d'arte di inestimabile valore.
Tra le opere più significative della Chiesa Madre, spicca il tabernacolo in marmo tardo-rinascimentale presente sull'Altare Maggiore, ornato da eleganti sculture di angeli. L'organo seicentesco con la cantoria in legno dorato aggiunge un tocco di magnificenza all'atmosfera sacra dell'edificio, mentre il fonte battesimale in marmo rosso aluntino testimonia la tradizione millenaria della comunità locale.
Le tele che adornano le pareti della chiesa raccontano storie di fede e devozione: dall'affresco dell'Ultima Cena alla raffigurazione della SS. Trinità del XVIII secolo, passando per la delicata Madonna del Rosario di Giuseppe Tomasi del 1655. Le statue miracolosamente conservate dei Santi Patroni Marco e Nicola, scolpite in pregiato marmo bianco di Carrara, aggiungono un tocco di sacralità e protezione all'ambiente.
Molto suggestivo è anche il sarcofago in marmo rosso dell'Arciprete J. Lanza Filingeri, che conserva la memoria di un custode della fede e della tradizione. In definitiva, la Chiesa Madre di San Marco d'Alunzio rappresenta un'autentica testimonianza dell'arte e della spiritualità siciliana, un luogo dove storia, bellezza e devozione si fondono in un'unica esperienza indimenticabile.
Comments