Conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, Chiesa Madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano... #tuttitaly
La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Verona non è soltanto un singolo edificio, ma un complesso architettonico articolato che racchiude al suo interno tesori storici e culturali, tra cui la Chiesa di San Giovanni in Fonte, la Chiesa di Sant'Elena e il suggestivo chiostro dei canonici.
Il luogo in cui sorge oggi la maestosa Cattedrale ha una storia antica che risale all'epoca romana, quando nella zona erano presenti ville con bagni privati e presumibilmente piccoli templi per il culto. La prima basilica paleocristiana fu costruita nell'area che oggi ospita la Chiesa di Sant'Elena. Consacrata da San Zeno, vescovo di Verona tra il 362 e il 380, questa basilica presto si rivelò troppo piccola e, pochi decenni dopo, si decise di edificare una struttura più ampia.
Sotto la Chiesa di Sant'Elena e nel chiostro dei canonici è possibile ammirare ampi resti di pavimento a mosaico delle due basiliche paleocristiane originarie. La seconda basilica paleocristiana, costruita in seguito, crollò probabilmente nel VII secolo a causa di un violento incendio o forse di un terremoto. La ricostruzione di questo importante luogo di culto fu guidata dall'arcidiacono Pacifico tra l'VIII e il IX secolo.
La Cattedrale, che in passato era conosciuta come Santa Maria Matricolare, fu in seguito spostata a sud, nell'area in cui sorge l'attuale edificio. Tuttavia, l'edificio fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1117, e i lavori di restauro si protrassero per almeno vent'anni. Durante questo periodo di ricostruzione, la Cattedrale acquisì le dimensioni attuali e furono realizzati due portali romanici che ancora oggi affascinano i visitatori.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Verona è dunque non solo una meta religiosa, ma anche un autentico tesoro storico e artistico che consente di fare un viaggio indietro nel tempo, immergendosi nella storia e nell'arte che si intrecciano in questo luogo straordinario.
Commentaires