Per raggiungere l'Eremo di San Viviano, i fedeli solitamente percorrevano una scalinata, spesso in ginocchio... #tuttitaly
L'Eremo di San Viviano è un luogo affascinante situato sotto una maestosa parete rocciosa che domina la valle Arnetola. Questo antico edificio si trova a un'altitudine di circa 1090 metri, addossato alla parete del monte. La sua costruzione è caratterizzata da un muro perimetrale realizzato con pietra locale e calce, mentre il tetto è costituito da robuste travi di castagno che si inseriscono nella roccia e sul muro.
Dietro il piccolo altare si esce all’aperto su una terrazza panoramica protetta da un muro. È su questa cengia che San Viviano si ritirava per pregare, e proprio qui fu trovato morto il 22 maggio.
Per raggiungere l'Eremo di San Viviano, i fedeli solitamente percorrevano una scalinata, spesso in ginocchio, come segno di devozione. La chiave per accedere all'eremo è disponibile presso il ristorante "La buca dei gracchi" a Campocatino.
Questo luogo incantevole offre non solo una vista panoramica mozzafiato sulla valle Arnetola, ma anche un'atmosfera di pace e spiritualità. L'Eremo di San Viviano rappresenta un importante punto di riferimento per i pellegrini e i visitatori che desiderano immergersi nella storia e nella spiritualità di questi luoghi antichi.
Situato in un ambiente naturale suggestivo, l'Eremo di San Viviano offre un'esperienza unica, invitando i visitatori a riflettere e a trovare un momento di tranquillità e contemplazione.
ความคิดเห็น