Città costiera di origini molto antiche, rinomata stazione balneare proiettata con slancio verso l’industria e il terziario, cui si affiancano la pesca e l’orticoltura... #tuttitaly
Oltre ad essere un'apprezzata località di mare con spiagge e servizi premiati dalla Bandiera Blu, Fano è anche un'antica colonia romana. Il centro è circondato dalla cinta muraria costruita dall'imperatore Augusto nel IX secolo d.C.. Il cuore della città è accessibile oltrepassando la porta di Augusto, a forma di arco con tre fornici.
Cosa vedere
Possiamo visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta. La chiesa, eretta nel 1140 dall'architetto Magister Rainerius, è in stile romanico rinascimentale. Suddivisa in tre navate, ospita al suo interno sei cappelle.
La più prestigiosa e barocca è la cappella Nolfi, donata dalla famiglia fanese dei Nolfi nel XVII secolo.
Il Palazzo Malatestiano, in stile rinascimentale con diversi interventi stilistici come i mosaici risalenti alla fine del II secolo d.C. e la grande volta a crociera del 300 d.C., ospita il Museo dell'Archeologia, della Numismatica, della Ceramica e la Pinacoteca.
Suggestiva l'ex chiesa di San Francesco: priva di tetto e per pavimento un manto erboso.
Eretta nella seconda metà del XIII secolo d.C., custodisce al suo interno tre tombe in stile tardo gotico della famiglia dei Malatesta e una lastra tombale.
Il Bastione del Sangallo è un baluardo angolare progettato nel 1532 da Antonio da Sangallo per volere di Papa Clemente VII allo scopo di proteggere la costa e la città dagli sbarchi dei corsari saraceni.
Un altro edificio eretto a scopo difensivo è l'enorme Rocca
Malatestiana progettata da Matteo Nuti a metà del '400, seguendo i canoni difensivi "a cerchi" dettati da Leon Battista Alberti. Al suo interno: vecchie celle, una piccola cappella, le stalle e le stanze delle truppe. Nel sottosuolo: passaggi segreti e una fitta rete di gallerie che servivano come via di fuga o di comunicazione.
Affascinante il quartiere nella zona portuale, detto El Gugul:
una piccola via affacciata sul mare dove si possono ammirare i Trabucchi - costruzioni in legno utilizzati per la pesca.
Conclusione
Dal 1987, le spiagge di Fano sono premiate dalla Bandiera Blu per l'alta qualità dei servizi, le misure di sicurezza e la pulizia delle acque; e dal 2016 sono riconosciute da un'associazione di pediatri con la Bandiera Verde per le spiagge a misura di bimbo.
Komentar