top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Fortezza di Radicofani (SI) - Museo del Cassero - Val d'Orcia - Patrimonio UNESCO - Toscana

Aggiornamento: 13 lug 2024

La Fortezza di Radicofani svetta da più di mille anni sopra il borgo. Costruita sulla cima di un’imponente rupe basaltica di 896 metri, fu nominata per la prima volta nel 973 e da allora domina tutto il territorio tra il Monte Cetona, la Val d’Orcia e Monte Amiata... La Val d’Orcia, Patrimonio #UNESCO, comprende i centri storici e gran parte del territorio dei Comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia... #tuttitaly

Fortezza di Radicofani (SI) - Museo del Cassero - Val d'Orcia - Patrimonio UNESCO - Toscana

La Fortezza di Radicofani fu eretta nel IX secolo sulla cima di un imponente rupe basaltica di 896 m. Nominata per la prima volta nel 973, domina da allora tutto il territorio tra il Monte Cetona, la Val d'Orcia e il Monte Amiata.


Nel 1153, l'edificio passa in mano allo Stato Pontificio che, intuendone la posizione strategica sull'antica via Francigena, ne sfrutta le potenzialità. Il Papa Adriano IV usa la Rocca per arginare l'avanzata, sia politica che militare, di Federico I il Barbarossa.

Sul finire del 400, Siena utilizza la Rocca per difendere la propria Repubblica; e circa un secolo dopo, Cosimo I de' Medici promuove un'azione di ammodernamento del monumento, affidando l'incarico all'architetto Baldassarre Lanci.


La grande fama della Fortezza va comunque ricondotta a Messer Ghino di Tacco, il "Bandito Gentiluomo", che se ne impossessò per ben due volte, nel 1297-1298 e nel 1300.

In questi anni, il Messer è visto da alcuni come "castigatore di ingiustizie e di potenti", mentre da altri semplicemente come "audace bandito". Pare che le sue gesta talvolta tiranniche e crudeli erano comunque volte a far del bene. Con ciò, la leggendaria figura del ribelle ghibellino viene citata anche da Boccaccio e Dante Alighieri nelle loro opere.


In seguito ad una recente ristrutturazione della Fortezza di Radicofani, è stato inaugurato al suo interno il Museo del Cassero:

un museo che custodisce reperti archeologici dall'età Etrusca al 500, e documentazioni che attestano nel minimo particolare la storia della Rocca e il suo restauro attraverso fotografie, plastici e ricostruzioni virtuali.


Possiamo visitare il museo salendo i piani del Monumento, per poi arrivare alla sua estremità, a 1000 m di altezza, da dove lo sguardo si perde sulle magnifiche colline patrimonio UNESCO della Val d'Orcia.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comentarios


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page