Sorse come posto di dogana all'estremo limite della foce del Po, dove ancora a metà del '700 la terra non era emersa dal mare... #UNESCO #tuttitaly
Gorino sorge nel sud del delta del Po, su una lingua di terra protesa verso il mare Adriatico, a 6,5 km dal capoluogo comunale Goro.
La località sorse, verso la fine del XIX secolo, come insediamento di capanne palustri di pescatori. Purtroppo, fino agli anni '60 del XX secolo, la frazione è stata caratterizzata da difficili condizioni ambientali, aggravate da continue inondazioni, dalla malaria e dall'isolamento.
Queste circostanze resero particolarmente difficile la crescita e lo sviluppo di Gorino.
Cosa vedere
Tra le cose da ammirare, troverai il Faro di Goro, ricostruito nel 1950 su uno preesistente che fu fatto saltare in aria dai tedeschi in ritirata al termine della seconda guerra mondiale.
Merita una visita la graziosa Chiesa della Beata Vergine della Mercede, e uno sguardo attento il Monumento ai caduti in mare.
Da Gorino partono numerose imbarcazioni turistiche che effettuano itinerari per scoprire il delta del Po navigando tra le sue acque.
Eventi gastronomici di rilievo
A Gorino si tiene un tradizionale appuntamento con la buona cucina, che si svolge da quasi 30 anni a partire dalla penultima settimana di Maggio e poi a Giugno, ogni fine settimana; la Sagra del Pesce di Gorino, un appuntamento atteso da tante persone che sono contente di raggiungere di nuovo questa parte estrema del Delta per poter gustare prelibatezze della tradizione marinara locale.
Comentários