top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Gromo (BG) - Uno dei borghi più belli d'Italia - Val Seriana - Lombardia

L’acqua l'ha resa ricca in passato per la produzione di armi bianche, ma l'ha anche rovinata a causa di una inondazione che ha cancellato le sue fucine. Oggi però possiamo fortunatamente ammirare tanta bellezza racchiusa in un luogo tanto piccolo... #tuttitaly

Gromo (BG) - Uno dei borghi più belli d'Italia - Val Seriana - Lombardia

Gromo è un paesino in provincia di Bergamo, che emana un'atmosfera unica, dove è possibile sentire la storia e la tradizione che si mescolano con la bellezza della natura circostante. Il legno, il ferro e la pietra sono i materiali che hanno plasmato questo villaggio nel corso dei secoli.


Le miniere di ferro hanno reso Gromo un importante centro di produzione di armi bianche, che venivano forgiate grazie alla potenza del torrente che attraversa il paese. L'acqua è stata la fonte di ricchezza per le botteghe locali, ma ha anche portato la sua rovina. Nel 1666, un'inondazione ha distrutto tutte le fucine, causando un crollo dell'economia locale.

Nonostante ciò, Gromo conserva ancora oggi il suo fascino antico. Il borgo, che un tempo era un fiorente centro industriale, è tornato ad essere un tranquillo villaggio di montagna. Le sue strade strette e tortuose, chiamate "strecie", sono circondate dal verde dei Monti, creando un paesaggio suggestivo.


La Chiesa di San Gregorio, che conserva un dipinto secentesco raffigurante il borgo, è un vero tesoro artistico.

All'interno della chiesa si possono ammirare altari dorati, affreschi cinquecenteschi, statue di legno e antiche pergamene. Anche i portali in pietra e le inferriate artistiche contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva.


Gastronomia

La "Maiasa" è un piatto tradizionale che viene preparato appositamente per il Venerdì Santo.

La preparazione della "Maiasa" richiede l'utilizzo di ingredienti semplici ma gustosi.

La base è costituita da una pasta fatta con farina, che viene poi arricchita con cipolle, fichi secchi e mele. Questa combinazione di sapori dolci e salati crea un contrasto interessante e unico nel gusto della torta.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page