Accreditata come una delle piccole capitali padane, è un borgo ricco di testimonianze storiche racchiuse nella magnifica Piazza Bentivoglio, tra le più belle d’Italia... #tuttitaly
Gualtieri è una piccola capitale rinascimentale.
L'antico borgo si sviluppò intorno alla Chiesa di Sant'Andrea, nella zona in cui oggi si trova Piazza Nuova, nella quale possiamo ammirare il Pozzo Pubblico, costruito nel 1765.
La famiglia dei Bentivoglio contribuì allo sviluppo culturale e urbanistico del territorio. Furono iniziate grandi opere di bonifica che trasformarono l'ambiente paludoso in una ricca città, testimoniata dalla bellissima Piazza Bentivoglio.
Cosa vedere
Sulla Piazza Bentivoglio, un quadrato di 100 m per lato con uno splendido porticato su tre lati, si affacciano gli edifici più importanti: Palazzo Bentivoglio, la Torre Civica con l'Orologio e la Chiesa di Santa Maria della Neve.
Palazzo Bentivoglio, costruito tra il 1594 e il 1600, è opera dell'architetto Aleotti.
Nell'ala sinistra del Palazzo, si trova un teatro in stile barocco costruito nel 1775 da Giovan Battista Fattori.
Al piano terra troviamo la Sala dei falegnami, oggi spazio
espositivo, mentre al primo piano la Cappella Gentilizia, la Sala dell'Eneide, la Sala di Icaro, la Sala di Giove e la Sala dei Giganti. Quest'ultima è stata affrescata tra il 1620 e il 1623 da Pier Francesco Battistelli, con scene del poema di Torquato Tasso "La Gerusalemme liberata".
Di fronte al Palazzo si innalza la Torre Civica con l'Orologio, costruita agli inizi del '600.
Chiesa di Santa Maria della Neve, anch'essa opera di Aleotti, conserva al suo interno la Pala dell'Annunciazione di Carlo Bononi.
Il borgo di Gualtieri, grazie alle sue ricchezze artistiche e culturali, è stato inserito tra i Borghi più Belli d'Italia.
Comments