top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Isola di Ortigia - Centro Storico di Siracusa (SR) - Patrimonio UNESCO - Val di Noto - Sicilia

Lo splendido Centro Storico di Siracusa è semplicemente straordinario e di una bellezza unica!! È chiamato Ortigia ed è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriverebbe dal greco antico ortyx che significa "quaglia”, forse per la forma che assume se osservata dall'alto. I siracusani però tendono a chiamarla "Ottiggia" oppure "u scogghiu" (lo scoglio) viste le sue esigue dimensioni... #tuttitaly

Isola di Ortigia - Centro Storico di Siracusa (SR) - Patrimonio UNESCO - Val di Noto - Sicilia

L'Isola di Ortigia, situata al centro della bellissima città di Siracusa, è un luogo straordinario che racchiude in sé secoli di storia e cultura. Conosciuta anche come il centro storico di Siracusa, Ortigia è un vero e proprio gioiello che affascina i suoi visitatori con la sua bellezza unica.

Nome

Il nome Ortigia potrebbe derivare dal greco antico "ortyx", che significa "quaglia", forse in riferimento alla forma dell'isola vista dall'alto. Gli abitanti locali la chiamano anche "Ottiggia" o "u scogghiu" a causa delle sue piccole dimensioni.

Cosa vedere

Ortigia è il nucleo originario della città di Siracusa, abitato fin dall'antichità grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di acque e sorgenti.

Questa meravigliosa isola ospita numerosi monumenti storici, tra cui il Duomo di Siracusa, la Fonte Aretusa, il Tempio di Apollo, il Castello Maniace e il Palazzo Beneventano del Bosco.

La costa rocciosa e frastagliata dell'isola offre paesaggi mozzafiato, intervallati da piccole insenature di sabbia.

Natura

La vegetazione di Ortigia è tipica del clima mediterraneo, con palme e ficus che adornano le strade e le piazze dell'isola. Un particolare interesse suscita la presenza della pianta del Cyperus papyrus, utilizzata per ricavare i fogli di papiro, che cresce all'interno della Fonte Aretusa.


Come arrivare

Ortigia è raggiungibile a piedi percorrendo i ponti pedonali che la collegano alla terraferma: il Ponte Umbertino, il Ponte Santa Lucia e il Ponte Nuovo.

Essendo una zona a traffico limitato, non è possibile accedere in auto, ma è possibile parcheggiare nei vicini parcheggi a pagamento come il parcheggio Talete e il parcheggio Molo S. Antonio.


Conclusione

Un viaggio a Ortigia è un'esperienza indimenticabile, un tuffo nella storia e nella bellezza di Siracusa, città Patrimonio dell'Umanità UNESCO nella Val di Noto, in Sicilia.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


コメント


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page