L'arcipelago è noto anche per essere stato l'ultima dimora dell'Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi... #tuttitaly
L'Arcipelago della Maddalena è un parco geomarino composto da 5000 ettari di superficie terrestre e 15000 ettari di superficie marina. Sia l'area marina che l'area terrestre, sono inclusi all'interno del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, costituito nel 1994.
Le isole principali sono: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli, e Spargi. Gli isolotti sono: Spargiotto, Roma, del Cardellino, e di Cala Lunga.
La geomorfologia del territorio è caratterizzata dalla natura granitica delle rocce.
La Maddalena conta circa 11.116 abitanti. Il suo nucleo urbano risale alla fine del settecento inizio ottocento, con il trasferimento di alcuni pastori dalla Corsica.
L'isola viene denominata anche la Piccola Parigi, e il suo centro storico è ricco di più di 200 anni di storia. Ogni
mattina, nei vicoli e nelle viuzze, si espande un profumo di caffè e paste dolci, mentre da metà mattina inizia a sentirsi il profumo del pesce fresco.
Bastano 40 minuti per girare l'intera costa della Maddalena sia in macchina che in moto, e ad ogni angolo potrai godere di panorami mozzafiato.
Un ponte collega La Maddalena a Caprera. Quest'ultima è, per dimensioni, la seconda isola dell'Arcipelago, ed è nota per essere stata per oltre vent'anni l'ultima dimora dell'eroe dei Due Mondi, Giuseppe Garibaldi. Qui, infatti, la sua casa è uno dei musei più famosi d'Italia.
Le migliori spiagge dell'Arcipelago della Maddalena:
Spiaggia Rosa - Budelli. Questa è una delle spiagge simbolo dell'Arcipelago. Si trova a Budelli e deve il suo nome al colore della sabbia ricca di minuscoli frammenti di granito, corallo e gusci di molluschi. È talmente bella che le persone, quando venivano su questa spiaggia, si portavano sempre un po' di sabbia per ricordo. E per salvaguardare il patrimonio balneare, è stata chiusa dal 1998 alla balneazione e allo sbarco.
Spiaggia del Cavaliere - Budelli. Sempre a Budelli, troviamo la spiaggia del Cavaliere. Questa è raggiungibile solamente via mare, e presenta un arenile di sabbia bianca sottile con di fronte le acque trasparenti del Porto della Madonna.
Porto della Madonna. Non è una spiaggia, ma delle vere e proprie piscine di acqua verde e cristallina. Si forma tra le isole di Santa Maria, Budelli e Razzoli e sono delle acque invitanti per un bagno in cui, con una maschera, potrai ammirare gli splendidi fondali.
Cala Santa Maria-isola Santa Maria. Per i suoi oltre 200 m di sabbia bianchissima e sottile, bagnata da acque cristalline, è meta di varie motonavi che organizzano gite di una giornata.
Cala Lunga - Razzoli. Questa esibisce una sabbia bianchissima e sottilissima ed è circondata da macchia mediterranea e rocce granitiche.
Cala Corsara - Spargi. Colori turchesi, sfumature di azzurro e fascino incomparabile di una natura incontaminata. Con una maschera e un boccale, ti permette di ammirare le meraviglie del mare.
Cala dell'Amore - Spargi. Sabbia bianca e finissima con un contorno di scogli rossicci che si immergono nelle acque cristalline. Il fondale è basso e sabbioso, il che lo rende ideale anche per i bambini.
Cala Soraya - Spargi. A forma di boomerang, si trova nel lato orientale di Spargi. Esibisce una sabbia bianca, fine e sottile.
Cala Coticcio - Caprera. Per raggiungerla, oltre che via mare, si utilizza un sentiero sterrato e un po' impervio, ma vale la pena arrivarci.
Spiaggia del Relitto - Caprera. Questa prende il nome dalla presenza in riva dello scheletro di una nave antica che trasportava carbone. Si trova nella parte sud di Caprera, e per arrivarci bisogna attraversare la spiaggia dei Due Mari.
Punta Tegge - La Maddalena. In un contesto quasi lunare, ci offre un tratto di spiaggia finissimo, ma inoltrandosi si apre una vallata di roccia granitica quasi a 180°. Qui si può
prendere il sole e, muniti di scarpette ai piedi, si possono fare dei bagni rigeneranti tra le rocce ammirando dei fondali stupendi.
Spalmatore - La Maddalena. Questa presenta sabbia bianca fine e mare trasparente. È una spiaggia attrezzata, con chiosco bar e ristorantino.
Baia (o Bassa) Trinita. Composta da tre calette collegate, è di una bellezza indescrivibile. Qui, puoi ammirare il contrasto del mare cristallino con la fitta vegetazione mediterranea.
Comments