top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Legnago (VR) - Veneto

Aggiornamento: 19 lug 2024

All'epoca, era considerato uno dei nodi fluviali più importanti del Veneto... #tuttitaly

Legnago (VR) - Veneto

Legnago sorge lungo il fiume Adige nella pianura veronese e dista circa 38 km dall'Aeroporto di Verona (VRN).


Cosa vedere

In via XX settembre troviamo uno dei cinque leoni in pietra realizzati da Michele Sanmicheli. Questi vengono rappresentati secondo l'iconografia classica della Repubblica di Venezia: sotto gli artigli tengono il Vangelo di San Marco con la scritta "Pax tibi Marce evangelista meus"; le zampe anteriori poggiano sulla terra mentre quelle posteriori sul mare ad evidenziare la potenza di Venezia sia di terra sia di mare.

Piazza della Libertà ospita il Duomo ottocentesco dedicato

a San Martino Vescovo e il Torrione.


Il Duomo ospita opere d'arte di diversi periodi storici tra cui una Pietà quattrocentesca di scuola austro-boema, statue ottocentesche e opere sacre di scuola veronese.


In tempi antichi, il Torrione veniva usato come prigione. Oggi è l'unico esemplare rimasto delle mura che circondavano la città ed è considerato il simbolo di Legnago, per il suo valore storico.

In piazzetta San Rocco troviamo il Campanile di San

Rocco, l'unica traccia che resta dell'antica chiesa della Disciplina, demolita nel 1899 per permettere la costruzione dell'adiacente strada.


Nei pressi di Corso della Vittoria, possiamo visitare la Chiesa dell'Assunta, al cui interno possiamo ammirare un dipinto che raffigura la Madonna della Misericordia e altre opere di scuola veneta.

Nella vicina frazione di San Pietro, troviamo una delle più

antiche strutture del veronese, la chiesa di San Salvaro, probabilmente risalente al XII secolo. L'edificio sarebbe stato eretto nei pressi di una strada romana per volere della contessa feudataria Matilde di Canossa.


Piatto tipico

Il radicchio e fagioli, la zuppa di trippa, il risotto al finocchio e i bigoli con l'anitra sono da accompagnare ad un ottimo vino di Soave.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page