Già decantata dagli Antichi come la Terra dove il Dio Sole o Iperione, pascolava gli armenti. Oggi è una città bellissima, celebrata come "Chersoneso Aureo", cioè la Penisola Aurea, perla del Tirreno, terra celebrata dall' epopea come patria del gigante Polifemo e sede della Spelonca eccelsa, dove Ulisse approda nel suo peregrinare, naufragando sugli scogli milazzesi, spinto dai venti di Eolo, Re delle isole Eolie e dei venti, isole che sono situate proprio di fronte a Milazzo... #tuttitaly
Milazzo, situata nella provincia di Messina in Sicilia, è una città che racchiude secoli di storia e civiltà. Dalle tracce delle antiche culture neolitiche alle presenze greche, romane, bizantine, arabe, normanne, angioine e spagnole, il passato di Milazzo si riflette nei suoi monumenti e reperti archeologici.
Una passeggiata per le strade di Milazzo ti porterà a scoprire il suggestivo Castello, che ha visto modifiche nel corso dei secoli, e le antiche mura spagnole che circondano la città. Oltre alle imponenti strutture storiche, Milazzo vanta numerose chiese che meritano una visita, come il Santuario di San Francesco da Paola e quello di San Antonio da Padova.
La Chiesa di San Giacomo, con la sua unica navata e i dipinti del Settecento, è un luogo di grande interesse artistico. Al suo interno si possono ammirare marmi, stucchi e una cripta, oltre all'affresco "San Giacomo condotto al martirio" di Scipione Manni.
Milazzo, con le sue origini che risalgono all'antichità e la sua posizione strategica sul mare Tirreno, ha visto susseguirsi personaggi storici come Ruggero il Normanno, Federico II di Svevia, Alfonso d'Aragona e Carlo d'Angiò. La città, con la sua lunga storia che si mescola tra mito e realtà, è diventata una meta turistica internazionale rinomata per la sua bellezza e il suo fascino intramontabile.
Comentarios