top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Muro Lucano (PZ) - Chiesa di Sant'Andrea Apostolo - Basilicata

Aggiornamento: 1 set 2024

Muro Lucano è noto come “borgo presepe” per la struttura urbanistica delle sue abitazioni aggrappate l’una dietro l’altra in una suggestiva scenografia... #tuttitaly

Muro Lucano (PZ) - Chiesa di Sant'Andrea Apostolo - Basilicata

Oggi andiamo in Basilicata per scoprire un incantevole borgo a 600 m sul livello del mare. Muro Lucano, arroccato su uno sperone roccioso, è considerato un vero e proprio gioiello della regione.


A primo colpo d'occhio si nota un tessuto urbanistico da presepe, con le case disposte ad anfiteatro adagiate lungo le pendici di due colline. In cima, si può ammirare il torrione del Castello dove, nel 1382 fu uccisa la regina Giovanna I.

Il quartiere più antico del borgo è il Pianello. Esso diventa ancora più bello al calar della sera grazie alle sue suggestive illuminazioni. In questo luogo, dopo la caduta dell'impero romano, si rifugiò la popolazione dei Casali perché terrorizzati dagli attacchi dei predoni che infestavano le contrade. Scelsero questo posto, situato tra le pareti rocciose delle Ripe tagliate dal torrente Rescio, perché era di difficile accesso.

Nacque quindi il Pianello, circondato da un alto muro, dal quale deriva il nome del borgo "Muro", diventato nel 1863 "Lucano" perché così si poteva distinguere da "Muro Leccese".


Da Borgo Pianello parte uno dei primi ponti in cemento armato fatti al Sud. Questo risale al 1918 e collega il quartiere di Capodigiano. Si arriva così al Castello di origine pre normanna che Giovanna I aveva scelto come dimora estiva.

Vale la pena visitare il museo. Qui scopriamo la storia dei Peuketiantes che abitavano qui tra il VII e il VI secolo a.C., dei Lucani, dei Longobardi, e in seguito dei Normanni.


Puoi fare una camminata sul suggestivo sentiero delle Ripe, in fondo al quale troverai il ponte di Annibale tra i mulini ad acqua e Capodigiano.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page