top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Parco Sassi di Roccamalatina - Carbonaia- Sorgente e Mulino della Riva- Guiglia (MO)- Emilia Romagna

Aggiornamento: 15 lug 2024

Oltre 100 chilometri di sentieri sono fruibili dai visitatori a piedi, a cavallo o in bike.

Gli itinerari del Parco offrono un'ampia gamma di scelta: da semplici passeggiate di pochi minuti a percorsi escursionistici di alcune ore attraverso strette gole, boschi, rupi, radure, coltivi, castagneti e agglomerati rurali... #tuttitaly

Parco Sassi di Roccamalatina - Carbonaia- Sorgente e Mulino della Riva- Guiglia (MO)- Emilia Romagna

Il Parco Regionale Sassi di Roccamalatina è un'area protetta di 2300 ha, situata sul versante destro della valle del fiume Panaro.


Il parco è caratterizzato dalla presenza di tre picchi rocciosi definiti "sassi", le cui pareti verticali sono sede di nidificazione del falco pellegrino e del gheppio.

Antichi castagneti, boschi, coltivi e un'ampia biodiversità di habitat con la presenza di una flora variegata e di numerose specie faunistiche aggiungono valore al territorio.


Vari itinerari permettono l'esplorazione del sito.

Noi abbiamo percorso un sentiero che si snoda attorno alla valle del Rio Vallecchie, dove i sassi sono i protagonisti del paesaggio.

Dal parcheggio posto fra la località di Pieve di Trebbio e il Centro Parco "Il Fontanazzo" abbiamo seguito il tracciato che conduce al Borgo dei Sassi: un itinerario ricco di biodiversità tra flora e fauna.


All'inizio di primavera, nei punti più umidi, si possono osservare distese di candidi fiori campanelle. Bellissime le orchidee, i gigli ed i ciclamini autunnali.

In volo si incontrano ghetti, sparvieri e poiane, mentre all'imbrunire escono allo scoperto caprioli, volpi ed istrici.


Nel parco si trova anche una Carbonaia con cartelloni che descrivono il modo in cui la legna veniva trasformata in carbone vegetale.

Maggiori dettagli sul Parco Sassi di Roccamalatina sono riportati nel sito: parchiemiliacentrale.it.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page