La Torre pendente, simbolo di Pisa, è il monumento italiano più conosciuto al mondo, merito della struttura inclinata a causa di un cedimento nel terreno, ma anche della sua magnifica architettura di arcate e loggette a ben 56 metri di altezza... #UNESCO #tuttitaly
Pisa è la città toscana conosciuta in tutto il mondo per la sua Torre Pendente, che ogni anno attira turisti da ogni dove.
La Torre di Pisa è il simbolo della città e protagonista delle foto dei visitatori. Ti appare sui social un'immagine dove qualcuno cerca di reggere una torre? Allora è stato a Pisa. Un po' come il Duomo di Milano. Come fai a dire che sei stato a Milano se non scatti una foto al suo magnifico Duomo? 😉
Cosa visitare
Piazza del Duomo o Piazza dei Miracoli è il sito di maggior interesse per i turisti.
Si presenta come una "nuvola verde" sulla quale si innalzano monumenti di grande rilievo:
- la Torre di Pisa
- il Battistero di San Giovanni
- il Camposanto monumentale
- il Duomo di Santa Maria Assunta
Il poeta D'Annunzio definì queste opere "Miracoli", da qui il nome della piazza, un concentrato di bellezza incluso dall'UNESCO a partire dal 1987 nella lista dei Patrimoni dell'Umanità.
La Torre Pendente è il campanile della Cattedrale, costruito a partire dal 1173 su un terreno cedevole.
Motivo di tanta fama è sicuramente nella struttura inclinata della Torre, ma anche nella sua magnifica architettura, fatta di arcate e loggette. Al suo interno, 294 gradini a spirale conducono in cima. Da qui, c'è una vista spettacolare sul Duomo e il centro di Pisa.
A meno di un chilometro dalla Torre si trovano i Lungarni di Pisa: le vie che costeggiano il fiume Arno, fiancheggiate da eleganti palazzi, negozi, bar e locali. Sono i luoghi più frequentati dagli abitanti.
Nota: Il 16 giugno è una data perfetta per visitare i lungarni: si tiene la Luminara di San Ranieri e la bellezza della zona viene esaltata dalla luce naturale di centinaia di fiammelle.
Piazza dei Cavalieri è il cuore culturale della città: qui ha sede la prestigiosa Scuola Normale di Pisa, fondata da Napoleone nel 1810, sull'esempio della École parigina.
La Normale è la più antica Scuola universitaria italiana. Promuove la cultura, l'insegnamento e la ricerca nell'ambito delle discipline umanistiche, delle scienze matematiche e naturali, e sociali.
Oltre alla Scuola Normale, la piazza ospita il Palazzo dell'Orologio, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e la Statua di Cosimo I.
Altro luogo da esplorare è l'Orto Botanico di Pisa, il più antico orto botanico universitario al mondo. Fu fondato nel 1543 sulle rive dell'Arno e in seguito trasferito nella sede attuale.
L'orto è composto da circa seimila piante provenienti da tutti i cinque continenti.
Gastronomia
Un piatto tipico pisano è l'ossobuco accompagnato dai fagioli all'uccelletto.
Kommentarer