top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Poggio Rusco (MN) - Lombardia

Aggiornamento: 17 lug 2024

Risale al 1332 il documento ufficiale più antico in cui è nominato espressamente il toponimo "Podium", l'odierna Poggio Rusco... #tuttitaly

Poggio Rusco (MN) - Lombardia

Poggio Rusco si estende nella parte sud-orientale dell'Oltrepò mantovano, a soli 2 km dalla provincia di Modena.


Il Comune si è denominato Poggio fino al 1867, quando, per distinguersi, dovette adottare il determinante Rusco, dal Ruscus Aculeatus, arbusto sempre verde con tipiche bacche rosse impiegate come ornamento natalizio che cresceva rigoglioso nel territorio.

Storia

Poggio Rusco ricorda ancora oggi lo scontro della Seconda Guerra Mondiale, denominato "Operazione Herring". La missione avvenne nei giorni 20-23 aprile del 1945, quando 226 paracadutisti del neo Esercito Italiano furono lanciati per proteggere strutture ed edifici e favorire l'avanzata alleata; morirono 14 militari e 2 civili. A quest'impresa fu dedicato un Monumento ai Caduti presso Dragoncello, la Chiesa di Dragoncello e un battaglione della brigata Folgore denominato "3° Battaglione Paracadutisti Poggio Rusco".

Attrazioni turistiche

La chiesa parrocchiale, dedicata a Maria, fu costruita dal 1748 al 1770 in stile barocco leggero. L'interno è a navata unica e sullo sfondo si intravede la linea d'orizzonte della Mantova settecentesca con l'antico ponte San Giorgio.


Il Palazzo Gonzaga, costruito intorno alla metà del 400 sul disegno di Luca Fancelli, appartenne ai nobili Gonzaga.

L'interno comprende: la sala d'ingresso, la sala consiliare con resti di affreschi restaurati e la scala d'accesso al piano superiore, parzialmente affrescato, con pregevole soffitto a cassettoni.


La Torre Falconiera fungeva da posto di avvistamento o come rifugio in caso di pericolo. Probabilmente costruita nel '600, venne danneggiata durante il terremoto del 2012, e in seguito restaurata.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page