top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Portico di Romagna, frazione di Portico e San Benedetto (FC) - Emilia Romagna

Aggiornamento: 17 lug 2024

Si crede che Dante, in fuga da Firenze per motivi politici, ha incontrato qui Beatrice. Il Palazzo Portinari era la residenza di Folco Portinari, padre di Beatrice. Non c'è alcuna prova storica di questo evento, solo una leggenda fatta di ricordi delle persone, ma è senza dubbio emozionante pensare che la Divina Commedia sia stata ispirata da questo posto... #tuttitaly

Portico di Romagna, frazione di Portico e San Benedetto (FC) - Emilia Romagna

Portico di Romagna è un piccolo borgo incastonato tra la Romagna e la Toscana, ovvero sito sul confine tra le due.

Il borgo vanta angoli da cartolina ad ogni passo, grazie anche alla cura con cui viene allestito dagli abitanti in ogni stagione.


Cosa vedere

Si entra nel paese scendendo verso il borgo medievale. Nel cammino, ti imbatterai in una piccola installazione attaccata ad un muro chiamata le parole viventi di Madre Teresa di Calcutta, con alcune poesie e piccole formelle di ceramica.

Continuando per la discesa si arriva al Ponte della Maestà, di origine medievale. Il Ponte attraversa il torrente Montone - quello su cui Portico di Romagna appoggia i suoi muri di pietra.


Portico di Romagna ha due chiese: la Pieve di Santa Maria Girone e la Chiesa della Compagnia. Entrambe aperte al pubblico.

Nel centro del borgo si può vedere Palazzo Portinari, casa residenziale di Folco Portinari - padre di Beatrice, la musa del Sommo Poeta. Da notare inoltre Palazzo Traversari, il Palazzo Comunale e i portici chiamati logge: la loggia del mercato, la loggia della fontana e la loggia della pace.


Cammino di Dante

Portico di Romagna rientra tra le tappe del cammino di Dante.

Un cammino organizzato attraverso i sentieri e le vie medievali che uniscono la Romagna e la Toscana percorse dal Sommo Poeta ai tempi del suo esilio - periodo in cui scrisse la Divina Commedia.


Gastronomia

Se cerchi prodotti tipici della zona, ne troverai nella macelleria Forteto: formaggi pecorini, farine macinate a pietra con germe di grano, farina di polenta e farine di castagne del casentino.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page