La Chiesa sorge di fronte al Castello e il suo ingresso è costituito dal portale rinascimentale e da un portone in legno, opere del 1518 attribuite a Francesco da Sicignano. Nella chiesa di San Francesco, si conservano dipinti e sculture di notevole valore artistico. La Chiesa è uno dei Luoghi di Culto più importanti e apprezzati della provincia di Salerno... #UNESCO #tuttitaly
Ai piedi dei maestosi monti Alburni sorge l'affascinante paesino di Sant'Angelo a Fasanella.
Origini del nome
Il nome del paese deriva dalla fusione tra Fasanella, una città antica situata a circa 3 km dall'attuale centro abitato e distrutta nel 1246 da Federico II di Svevia, e Sant'Angelo, un suo casale.
Patrimonio Unesco
I "tesori" di Sant'Angelo a Fasanella includono l'Antece, una straordinaria scultura rupestre risalente al IV secolo a.C. raffigurante un antico guerriero, scoperta a Costa Palomba, e la suggestiva Grotta di San Michele Arcangelo, un luogo sacro utilizzato da una comunità religiosa benedettina a partire dall'XI secolo.
Edifici religiosi
La Chiesa di Santa Maria Maggiore, con le sue origine che risalgono al Trecento e la facciata ornata da un portale marmoreo decorato con raffigurazioni simboliche, rappresenta un prezioso patrimonio storico e artistico. Il vicino Convento di San Francesco e dell’Annunziata, arricchito da statue, dipinti e tele, è un'altra tappa imperdibile per immergersi nella storia religiosa di Sant'Angelo a Fasanella.
Conclusioni
Incastonato in un paesaggio mozzafiato, Sant'Angelo a Fasanella è una meta ideale per chi desidera esplorare luoghi ricchi di storia, natura e spiritualità, godendo di un'atmosfera unica che rimanda a un passato glorioso e avvincente.
Comments