Probabilmente abitata sin dall'età del Bronzo, come dimostrano alcuni ritrovamenti preistorici. Oggi è famosa per il suo Carnevale, un vero avvenimento. Tradizione, storia e arte per una manifestazione le cui origini si perdono nella notte dei tempi... #tuttitaly
Santhià è un comune vercellese, noto per il suo Carnevale Storico, risalente al 1328 e riconosciuto a livello nazionale dal Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo.
La festa comincia il giorno dell'Epifania e dura fino al mercoledì delle Ceneri, con riti, cerimonie antiche e sfilate in maschera.
I primi insediamenti umani, a Santhià, risalgono all'età del bronzo. In epoca rinascimentale, la popolazione subì gravi sofferenze a causa degli scontri tra le truppe imperiali e quelle francesi.
Tra le principali attrazioni turistiche, meritano una visita il Castello di Vettignè, costruito nel XV, e la Galleria d'Arte Moderna.
Gastronomia
Tra i piatti tipici, da assaporare la zuppa di trippa, chiamata alla maniera milanese: buseca.
Comentarios