top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Sellano (PG) - Chiesa Santa Maria Assunta - Uno dei borghi più belli d'Italia - Umbria

Aggiornamento: 12 lug 2024

Il paese si affaccia sulle vallate del Menotre e del Vigi in uno dei luoghi considerati più salubri della Valnerina e dell’appennino Umbro-Marchigiano... #tuttitaly

Sellano (PG) - Chiesa Santa Maria Assunta - Uno dei borghi più belli d'Italia - Umbria

In provincia di Perugia, nella natura incontaminata del Valnerino, ad un altitudine di 640 m sul livello del mare, sorge Sellano, con i suoi 1035 abitanti. Il Borgo, di epoca medievale, considerato tra i più belli d'Italia, gode di una posizione strategica e di una splendida vista sulla valle del torrente Vigi. Inoltre, nel suo territorio ha origine il fiume Menotre, che nella frazione folignate di Altolina si getta nel fiume Topino.


Nella zona sorgono numerose sorgenti, tra cui quella che viene usata dal marchio Fonte Tullia e quella che rifornisce di acqua la città di Spoleto.

Fondato attorno all'84 a.C. dai romani, Sellano è appartenuto al Ducato di Spoleto, al Regno Pontificio ed infine al feudo della famiglia Collicola, che nel 1860 votò per l'annessione al regno d'Italia.


Varie sono le supposizioni sull'origine del nome, abbiamo però un'ultima interpretazione che fa risalire il toponimo al vocabolo latino "sella", che vuol dire "valico, giogo". Tale tesi è avallata dallo stemma comunale, dove l'angelo raffigurato è sostenuto da una sella.

Tra le cose da visitare nel borgo, dobbiamo ricordare il Palazzo Comunale del '500, al cui interno sono presenti affreschi del XVI secolo.


Merita una visita la chiesa di San Francesco, nota anche come Madonna della Croce: l'edificio, a pianta ottagonale, ha tre navate e due altari in stucco del 500.


La chiesa di Santa Maria, edificata nel XIII secolo, oltre alle numerose tele del XVI e XVII secolo, custodisce le spoglie del beato Jolo, eremita vissuto nel basso medioevo ed oggi Santo Patrono del Borgo.

Nei pressi dell'abitato, negli anni 60 è stato creato l'invaso che forma il Lago di Vigi. L'area è conosciuta anche come Lago di Lochness, per la presenza dell'omonimo ristorante e del complesso dedicato alla piscina sportiva. Il ristorante è ricavato dalla ristrutturazione di un antico mulino in pietra risalente al 1600. Il lago è sempre limpido e crea un habitat suggestivo, arricchito dalla vegetazione con ontani neri, salici e giunchi, circondati da boschi di lecci.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


תגובות


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page