E' un comune dell'Alta Valle del Sele, in provincia di Salerno. Il borgo, in epoca romana era chiamato Balba ed era nelle mani dei signori locali. La Chiesa Madre dell’abitato di Valva risale al XVIII secolo ed è dedicata a San Giacomo Apostolo. Il busto ligneo del Santo è collocato dietro all’altare maggiore. La chiesa è caratterizzata da una pianta a tre navate e sulla facciata si aprono tre ingressi con portali barocchi... #tuttitaly
Situato a oltre 550 metri sul livello del mare, Valva è un piccolo gioiello incastonato tra le pendici del Monte delle Rose e del Monte Marzano. Le sue origini risalgono a tempi antichissimi, quando qui sorgeva una fiorente città romana. Oggi, con i suoi circa 1.770 abitanti, Valva si distingue per un'economia principalmente basata sull'agricoltura e sull'allevamento.
Il patrono di Valva è San Michele Arcangelo, festeggiato il 29 settembre, e la comunità locale celebra con devozione questa ricorrenza.
Tra le principali attrazioni da visitare a Valva c'è senz'altro il suo grazioso centro storico, dove si possono ammirare la Chiesa Madre, risalente al XVIII secolo e dedicata a San Giacomo Apostolo. All'interno, il busto ligneo del Santo è collocato dietro all'altare maggiore, mentre la struttura è caratterizzata da una pianta a tre navate e da una facciata imponente con tre ingressi sormontati da portali barocchi.
I caratteristici vicoli del centro storico offrono incantevoli scorci ai visitatori più curiosi, mentre le bellezze naturalistiche che circondano il paese regalano ai turisti momenti di autentico contatto con la natura.
Valva è una destinazione che saprà conquistarvi con la sua autenticità, la sua storia millenaria e la sua bellezza.
Comentários